Patente A

Patente A1,A2,A

Per guidare le moto si hanno a disposizione tre tipi di patenti: patente A1, A2 o A.
Il conducente con patente B o A2, per conseguire la patente A deve sostenere solo l'esame pratico.


Età minima

Patente A1: 16 anni
Patente A2: 18 anni
Patente A: 24 anni
La patente A senza limiti, indicata anche come Patente A3, serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma adesso non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni.


Età massima

È valida ogni 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.


Veicoli che si possono guidare con la patente A1

Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli (4m di lunghezza ,2,5 m di altezza e 2m di larghezza).


Veicoli che si possono guidare con la patente A2

Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.


Veicoli che si possono guidare con la patente A

Tricicli di potenza superiore a 15 kW (dai 21 anni)
Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (dai 24 anni)


Orari corsi

  • Quiz con la presenza dell'insegnate lunedi mercoledi e venerdi dalle 18:00 ale 19:00.
  • Lezioni teoriche lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00.

Esame Teorico

L'esame teorico verrà svolto obligatoriamete presso la sede della Motorizzazione Civile di Roma, gli allievi saranno accompanati da un nostro incaricato
I contenuti della prova teorica riguardano sono uguali per le categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96. Questo significa che il titolare di una di queste categorie patenti non dovrà ripetere l'esame di teoria per conseguirne una delle altre.

Programma

Nell'esame teorico, sono formulate domande riguardanti tutti i punti indicati di seguito.

Le norme che regolano la circolazione stradale:

  • in particolare: segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità.

Il conducente:

  • importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
  • osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento.

La strada:

  • principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche che della strada;
  • fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche ed al passaggio dal giorno alla notte;
  • caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
  • guida sicura nelle gallerie stradali.

Gli altri utenti della strada:

  • fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
  • rischi legati alla manovra ed alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente.
  • caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
  • guida sicura nelle gallerie stradali.

Norme e disposizioni di carattere generale e questioni diverse:

  • formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
  • regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
  • fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico ed alle persone trasportate;
  • precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo, elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale;
  • i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
  • sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
  • regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.).

I quiz per l’ esercitazione all’ esame teorico sarà possibile simularli presso la nostra aula , con i 5 monitor touch screen che riproducono fedelmente la situazione d’esame in motorizzazione.

Esame Pratico

Guida su moto a marce automatiche (scooter) e relativo esame pratico

Il candidato che intende conseguire l'abilitazione alla guida di un veicolo con cambio manuale deve effettuare la prova di capacità e comportamento su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio.
Se il candidato effettua la prova di capacità e comportamento su una moto priva di leva manuale (ad es. scooter), per le categorie A, A2 e A1, tale fatto deve essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova. La patente rilasciata avrà il codice UE armonizzato "78" e per questo motivo, con questa limitazione, con essa si potranno guidare solo moto a marce automatiche.
Se si vuole togliere questa limitazione dalla patente in un secondo tempo, è sufficiente risostenere l'esame pratico su veicolo adeguato, non occorre rifare anche l'esame teorico. Per le caratteristiche di potenza e cilindrata dei veicoli d'esame valgono le stesse regole previste per le moto con cambio manuale, che illustriamo qui di seguito.
La prova pratica si svolgerà presso una pista privata con un nostro mezzo, da direttive Ministeriali non è possibile utilizare mezzi propri. Previo prenotazione è possibile seguire lezioni di guida private con i mezzi che poi verranno utilizzati durante l'esame.Durante le lezioni di guida, gli istruttori seguiranno l'allievo nel percorso d'esame, al fine di perfezionare l'equilibrio a bassa velocità, caratteristica fondamentale nella prova di agilità durante l'esame di guida. Le lezioni di guida vengono prenotate ogni mezz'ora e volendo è possibile accorpare 2 esercitazioni insieme, in modo da potersi esercitare per un'ora intera. Grazie al percorso con i coni segnaletici, le lezioni vengono effettuate simulando la guida dell'esame. Esercitarsi alla guida sarà divertente e costruttivo. Durante le esercitazioni di guida verranno affrontati: la prova di equilibrio a velocità ridotta che prevede l'esecuzione di uno slalom seguito da una inversione a U, il passaggio in corridoio stretto, il superamento ostacolo e la prova di frenata; il tutto sotto il controllo diretto dei nostri istruttori.


Modalità

l'esame consiste in sei fasi. Le prove delle fasi dalla prima alla quinta si svolgono su una pista chiusa, mentre la sesta viene effettuata su strada.


Abbigliamento tecnico 

I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:

  • casco integrale
  • guanti
  • giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
  • scarpe chiuse
  • pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
se non si è in possesso degli accessori sopra elencati saranno forniti a titolo gratuito per lo svolgimento della prova pratica .


Prova su pista chiusa

Nella prima fase i candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, provvedendo a:

  • indossare correttamente guanti, stivali, casco e abbigliamento protettivo di altro tipo;
  • effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Il candidato può accedere alle prove delle varie fasi solo se ha superato quelle precedenti. 


Prova su strada

La prova su strada è abbastanza semplice e basta rispettare la distanza di sicurezza, usare sempre indicatori di direzione e guardare negli specchietti retrovisori, non sorpassare la colonna al semaforo, rispettare i limiti di velocità, rispettare le precedenze e fermarsi poggiando il piede a terra quando si arriva ad uno stop. L'esaminatore si trova su un'auto che vi può precedere o seguire.


La Nostra Galleria




ContattaCi

Contattaci per qualsiasi informazione o dubbio all'indirizzo email richieste@autoscuolauniversity.it o tramite il form sottostante!
Tel. 06-9351002