Patente AM

Patente AM


Età minima

14 anni


Veicoli che si possono guidare

  • Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
  • Ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
  • ciclomotori 4 ruote detti leggeri la cui massa in ordine di marcia è inferiore o pari a 425 kg, massa a vuoto 350 kg (categoria L6e), con velocità massima per costruzione fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).


Orari corsi

  • Quiz con la presenza dell'insegnate lunedi mercoledi e venerdi dalle 18:00 ale 19:00.
  • Lezioni teoriche lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00.

Esame Teorico

l'esame teorico verrà svolto obligatoriamete presso la sede della Motorizzazione Civile di Roma, gli allievi saranno accompagnati da un nostro incaricato.

Programma

  • Segnali di pericolo e segnali di precedenza
  • Segnali di divieto
  • Segnali di obbligo
  • Segnali di indicazione e pannelli integrativi
  • Norme sulla precedenza
  • Norme di comportamento
  • Segnali luminosi, segnali orizzontali
  • Fermata, sosta e definizioni stradali
  • Cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione
  • Elementi del ciclomotore e loro uso
  • Comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco
  • Valore e necessità della regola
  • Rispetto della vita e comportamento solidale
  • Condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori
  • Rispetto dell'ambiente
  • Elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza

I quiz per l’ esercitazione all’ esame teorico sarà possibile simularli presso la nostra aula , con i 5 monitor touch screen che riproducono fedelmente la situazione d’esame in motorizzazione.

Esame Pratico

La prova pratica prevede 2 fasi:
una prima fase da effettuarsi in un'area chiusa al traffico e attrezzata con coni
una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.

Veicoli

La prova pratica si svolgerà presso una pista privata con un nostro mezzo, da Direttive Ministeriali non è possibile utilizare mezzi propri.
Previo prenotazione è possibile seguire lezioni di guida private con i mezzi che poi verranno utilizzati durante l'esame.
Durante le lezioni di guida, gli istruttori seguiranno l'allievo nel percorso d'esame, al fine di perfezionare l'equilibrio a bassa velocità, caratteristica fondamentale nella prova di agilità durante l'esame di guida. Le lezioni di guida vengono prenotate ogni mezz'ora e volendo è possibile accorpare 2 esercitazioni insieme, in modo da potersi esercitare per un'ora intera. Grazie al percorso con i coni segnaletici, le lezioni vengono effettuate simulando la guida dell'esame. Esercitarsi alla guida sarà divertente e costruttivo. Durante le esercitazioni di guida verranno affrontati: la prova di equilibrio a velocità ridotta che prevede l'esecuzione di uno slalom seguito da una inversione a U, il passaggio in corridoio stretto, il superamento ostacolo e la prova di frenata; il tutto sotto il controllo diretto dei nostri istruttori.
Tali veicoli possono essere muniti, indifferentemente, di cambio automatico o manuale, fermo restando che - qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio automatico - sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria ...AM, sarà annotato il codice UE armonizzato "78": pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria AM con cambio manuale. È considerato dotato di cambio manuale il veicolo nel quale è presente la leva (o il pedale) della frizione per l'avvio o il cambio di marcia del veicolo.
L'esame può essere sostenuto con le seguenti tipologie di veicoli: ciclomotori a due ruote (categoria L1e) ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale,e quindi patente limitata con cambio automatico .


Operazioni preliminari alla prova di esame

Il giorno dell'esame il candidato si deve presentare con:
il foglio rosa e la carta di identità (eventualmente documenti di soggiorno)
Alla mancanza di uno dei documenti richiesti non è possibile effetturae l' esame


Abbigliamento tecnico

I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:

  • Casco integrale
  • Guanti
  • Giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
  • Scarpe chiuse
  • Pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
se non si è in possesso degli accessori sopra elencati saranno forniti a titolo gratuito per lo svolgimento della prova pratica.

La Nostra Galleria




ContattaCi

Contattaci per qualsiasi informazione o dubbio all'indirizzo email richieste@autoscuolauniversity.it o tramite il form sottostante!
Tel. 06-9351002