Veicoli
La prova pratica si svolgerà presso una pista privata con un nostro mezzo, da Direttive Ministeriali non è possibile utilizare mezzi propri.
Previo prenotazione è possibile seguire lezioni di guida private con i mezzi che poi verranno utilizzati durante l'esame.
Durante le lezioni di guida, gli istruttori seguiranno l'allievo nel percorso d'esame, al fine di perfezionare l'equilibrio a bassa velocità, caratteristica fondamentale nella prova di agilità durante l'esame di guida. Le lezioni di guida vengono prenotate ogni mezz'ora e volendo è possibile accorpare 2 esercitazioni insieme, in modo da potersi esercitare per un'ora intera. Grazie al percorso con i coni segnaletici, le lezioni vengono effettuate simulando la guida dell'esame. Esercitarsi alla guida sarà divertente e costruttivo. Durante le esercitazioni di guida verranno affrontati: la prova di equilibrio a velocità ridotta che prevede l'esecuzione di uno slalom seguito da una inversione a U, il passaggio in corridoio stretto, il superamento ostacolo e la prova di frenata; il tutto sotto il controllo diretto dei nostri istruttori.
Tali veicoli possono essere muniti, indifferentemente, di cambio automatico o manuale, fermo restando che - qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio automatico - sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria ...AM, sarà annotato il codice UE armonizzato "78": pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria AM con cambio manuale. È considerato dotato di cambio manuale il veicolo nel quale è presente la leva (o il pedale) della frizione per l'avvio o il cambio di marcia del veicolo.
L'esame può essere sostenuto con le seguenti tipologie di veicoli:
ciclomotori a due ruote (categoria L1e)
ciclomotori a tre ruote (categoria L2e)
quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale,e quindi patente limitata con cambio automatico .
Operazioni preliminari alla prova di esame
Il giorno dell'esame il candidato si deve presentare con:
il foglio rosa e la carta di identità (eventualmente documenti di soggiorno)
Alla mancanza di uno dei documenti richiesti non è possibile effetturae l' esame
Abbigliamento tecnico
I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in:
- Casco integrale
- Guanti
- Giacca con protezione dei gomiti e delle spalle
- Scarpe chiuse
- Pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
se non si è in possesso degli accessori sopra elencati saranno forniti a titolo gratuito per lo svolgimento della prova pratica.