Patente B

Patente B, BE e B96


Età minima

18 anni


Età massima

la patente B è valida per 10 anni fino a 50 anni di età (allo scadere di ogni 10 anni occorre fare il rinnovo), 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e 70 anni, 3 anni per chi ha superato 70 anni.


Veicoli che si possono guidare con la pateten B

  • Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)
  • Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate
  • Macchine agricole, anche eccezionali
  • Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
  • Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate

Veicoli che si possono guidare con la pateten BE

  • Autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg (NO minibus)
  • Rimorchio di massa fino a 3.500 kg

Veicoli che si possono guidare con la pateten B96

  • Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente cui è agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata sia superiore 750 kg. La massa massima del complesso deve essere superiore a 3.500 kg e non deve eccedere 4.250 kg


La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità e di guida per i primi tre anni dalla data di superamento dell'esame.
I neopatentati, cioè quelli che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni, devono osservare solo dei limiti di velocità particolari. Non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada).
Inoltre, se commettono infrazioni che comportano la decurtazione punti, a loro saranno sottratti il doppio dei punti, ad es. la guida con cellulare che ti fa perdere 5 punti, al neopatentato ne fa perdere 5x2=10 (art. 126 bis codice della strada - tabella allegata).
Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9/2/2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t e comunque non superiore a 70KW.


Orari corsi

  • Quiz con la presenza dell'insegnate lunedi mercoledi e venerdi dalle 18:00 ale 19:00.
  • Lezioni teoriche lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:00 alle 20:00.

Esame Teorico

Gli esami sono effettuati secondo direttive, modalità e programmi stabiliti con decreto del Ministro dei trasporti sulla base delle direttive della Comunità Europea.
I contenuti della prova teorica sono uguali per le categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96. Questo significa che il titolare di una di queste categorie patenti non dovrà ripetere l'esame di teoria per conseguirne una delle altre.

Programma

Il corso teorico che si svolge in modo ciclico tratterà i seguenti argomenti:


Le norme che regolano la circolazione stradale:

  • in particolare: segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità.


Il conducente:

  • importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
  • osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d'animo e affaticamento.


La strada:

  • principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche che della strada;
  • fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche ed al passaggio dal giorno alla notte;
  • caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
  • guida sicura nelle gallerie stradali.


Gli altri utenti della strada:

  • fattori di rischio specificamente legati all'inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
  • rischi legati alla manovra ed alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente;


Norme e disposizioni di carattere generale e questioni diverse:

  • formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
  • regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell'incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
  • fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico ed alle persone trasportate;
  • precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo, elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale;
  • i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
  • sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
  • regole di utilizzo dei veicoli legate all'ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.).

I quiz per l’ esercitazione all’ esame teorico sarà possibile simularli presso la nostra aula , con i 5 monitor touch screen che riproducono fedelmente la situazione d’esame in motorizzazione.

L'esame teorico verrà svolto obligatoriamete presso la sede della Motorizzazione Civile di Roma, gli allievi saranno accompagnati da un nostro incaricato.


Esame Pratico

Veicolo impiegato per l'esame

Patente B veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h;
Patente BE: complesso di veicoli composto da una motrice di categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg. Il complesso – di massa massima autorizzata superiore a 4250 kg ma non superiore a 7000 kg - deve essere capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h. Lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purché, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima. Il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva
Patente B96: complesso di veicoli composto da una motrice di categoria B ed un rimorchio di massa massima autorizzata superiore 750 kg, tale che la massa massima autorizzata di tale complesso superi i 3500 kg ma non i 4250 kg
L'art. 121 del CDS stabilisce per l'esame l'obbligo dei doppi comandi almeno per il freno e la frizione.
Al fianco del candidato deve esserci un istruttore di guida con abilitazione in corso di validità. L'esaminatore deve indossare la cintura di sicurezza durante l'esame.
I veicoli delle categorie B e BE possono essere muniti di cambio automatico o manuale, fermo restando che - qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio automatico - sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria B o BE, sarà annotato il codice UE armonizzato "78": pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria B o BE con cambio manuale.
Sulla patente B sarano annotati i codici 78 e 96 se il conducente ha svolto entrambe le prove pratiche (per il conseguimento della patente B e della patente B96) su veicoli con cambio automatico. Sarà invece annotato solo il codice 96 se il conducente ha svolto la prova pratica della patente B su veicolo dotato di cambio manuale e quella per l'estensione al codice 96 su veicolo dotato di cambio automatico.


Operazioni preliminari alla prova di esame

L'esaminatore, prima dell'inizio dell'esame, è tenuto a verificare:
CON RIFERIMENTO AL CANDIDATO:

  • Autorizzazione ad esercitarsi alla guida;
  • Documento di identità del candidato ed eventualmente i documenti di soggiorno;
  • Attestato delle guide certificate (solo patenti B o conseguimento contestuale B e B96);
  • Nel caso di B, BE o B96 speciale, la presenza di protesi o ortesi, se prescritte da certificato medico rilasciato da CML;
  • Altra patente di guida di cui il candidato sia eventualmente titolare.


Sede

La prova pratica si svolge presso la sede dell' autoscuola stessa con i veicoli utilizzati durante le lezioni di guida precedentemente effettuate.
Un candidato privatista che ha conseguito privatamente l'esame teorico presso la Motorizzazione, per poter svolgere l'esame pratico in autoscuola deve procedere al cambio codice con attestazione di versamento del pagamento.


Modalità

L'esame consiste in tre fasi.


I FASE: Verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura


CATEGORIA B, BE

I candidati devono dimostrare di essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le operazioni seguenti:

  • Regolazione del sedile nella corretta posizione di guida;
  • Regoli specchietti retrovisori, cinture di sicurezza, poggiatesta;
  • Controllo della chiusura delle porte;
  • Sappia controllare o correttamente utilizzare almeno due dispositivi, scelti a caso tra pneumatici, sterzo, freni, dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, e sappia controllare i livelli dell’olio;
  • Controllo dei fattori di sicurezza del carico: struttura di contenimento, teli di copertura, chiusure del compartimento merci e della cabina, fissaggio del carico (solo per la categoria B + E);
  • Controllo di frizione e freno, nonché dei collegamenti elettrici (solo per la categoria B + E).


II FASE: Manovre


CATEGORIA B

Il candidato deve effettuare alcune delle manovre indicate di seguito (almeno due, di cui una a marcia indietro):

  • Marcia indietro in linea retta o con svolta a destra o a sinistra, mantenendosi nella corretta corsia;
  • Inversione del veicolo, ricorrendo sia alla marcia avanti che alla marcia indietro;
  • Parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio (allineato, a pettine dritto o obliquo; marcia avanti o indietro; in piano o in pendenza);
  • Frenata di precisione rispetto ad un punto di arresto predeterminato; l'esecuzione di una frenata di emergenza è opzionale;

CATEGORIA BE

  • aggancio e sgancio di un rimorchio dal veicolo trainante; all'inizio della manovra il veicolo ed il rimorchio devono trovarsi fianco a fianco (cioè non l'uno dietro l'altro);
  • marcia indietro in curva;
  • parcheggio in sicurezza per operazioni di carico/scarico;
Le manovre dei primi due punti vanno effettuate in area chiusa o in luoghi poco frequentati per non arrecare pregiudizio  alla sicurezza stradale e per non intralciare il traffico.


III FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO


CATEGORIA B e BE

I candidati devono eseguire le seguenti azioni in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni:

  • Partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria;
  • Guida su strada rettilinea; comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato;
  • Guida in curva;
  • Incroci: affrontare e superare incroci e raccordi;
  • Cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia;
  • Ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione;
  • Sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso);
  • Elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;
  • Rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.

Prova integrativa

CATEGORIA B CON CODICE 96 DA PARTE DI CANDIDATO GIÀ TITOLARE DI PATENTE DI CATEGORIA B

Il titolare di una patente di categoria B, che intende conseguire l’abilitazione B96 deve eseguire le seguenti operazioni:

  • Accelerazione e decelerazione;
  • Retromarcia;
  • Frenata: spazio di frenata e frenata/schivata;
  • Cambio di corsia;
  • Oscillazione di un rimorchio;
  • Sgancio di un rimorchio dal veicolo a motore e riaggancio allo stesso;
  • Parcheggio;
La prova, di durata non inferiore a venticinque minuti, è svolta su strade pubbliche.


ContattaCi

Contattaci per qualsiasi informazione o dubbio all'indirizzo email richieste@autoscuolauniversity.it o tramite il form sottostante!
Tel. 06-9351002